Dolci

Torta ricotta e mele

La torta ricotta e mele è ormai il must per questo autunno. E’ il dolce da colazione o da tè per eccellenza, ma va spesso utilizzato il burro e da quando ho scoperto la variante con la ricotta devo ammettere che il risultato mi soddisfa di più.

La ricotta rende la torta alle mele più leggera, più morbida e delicata. Le mie bambine l’hanno divorata appena uscita dal forno, ed è per questo motivo che ho solamente foto pre-cottura!! 🙂

Torta ricotta e mele

Siete curiosi? Volete provare a preparare anche voi la Torta ricotta e mele per i vostri bimbi?

Allacciate i grembiuli, ci vediamo in cucina!

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 24 CM

  • 3 mele (possibilmente renette)
  • 250 gr di farina tipo 1
  • 250 gr ricotta a temperatura ambiente
  • 55 gr di olio di semi di girasole
  • 120 gr di zucchero di canna o classico + 1/2 cucchiai per la finitura
  • 50 gr di miele di acacia
  • 3 uova medie a temperatura ambiente
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di limone e succo
  • cannella q.b.

PROCEDIMENTO:

Prima di tutto, è necessario sbucciare e tagliare a fettine sottilissime 2 delle 3 mele. Immergerle in una ciotola piena di succo di 1 limone, un pizzico di cannella e mezzo bicchiere d’acqua.

Intanto bisogna montare molto bene, con l’aiuto delle fruste elettriche, le uova con zucchero, miele e buccia di limone, per almeno 3/4 minuti a velocità alta, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

Aggiungere successivamente la ricotta e l’olio e continuare a mescolare con le fruste, questa volta in modo più delicato.

Infine aggiungere la farina, precedentemente mescolata con il lievito setacciato e un pizzico di cannella. Mescolare sempre a velocità medio/bassa, fino ad esaurimento degli ingredienti. L’impasto crudo deve presentarsi corposo e vellutato, non troppo liquido; a questo punto si possono aggiungere le mele sgocciolate dal succo di limone. Mescolare delicatamente con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Rovesciare l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Livellate l’impasto e posizionate a raggiera le fettine della terza ed ultima mela, partendo dall’esterno e arrivando al centro. Affondare dolcemente le mele nell’impasto e cospargere di zucchero di canna e cannella.

Torta ricotta e mele

Infornare la Torta ricotta e mele in forno statico, ben caldo, nella parte centrale a 180° per circa 45/50 minuti. Mi raccomando fate sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce, ogni forno cuoce in modo diverso, seppur di pochi minuti di differenza.

Sfornate la vostra torta e assaporatela tiepida, in accompagnamento ad una buona tazza di tè fumante!

BUON APPETITO!!

Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook Un Architetto in Cucina oppure su instagramtwitter, google+, linkedin e pinterest.

Invece se avete domande o vi servono consigli potete lasciare un commento qui sotto, vi risponderò con molto piacere.

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Teresa
    20 Novembre 2024 at 13:45

    TORTA RICOTTA E MELE
    La torta mi resta cruda nella parte centrale. L’ho anche coperta con l’alluminio e l’ho cotta altri 30 minuti. 180 gradi in forno statico 50 minuti. 180 gradi, forno ventilato altri 30 minuti. Resta sempre troppo morbida, quasi liquida, solo al centro: con la prova stecchino, lo stecchino riporta la parte liquida. Non so come mai

    • Reply
      unarchitettoincucina
      5 Dicembre 2024 at 18:59

      Ciao Teresa, mi spiace un sacco, magari è una ricotta troppo umida che rilasciando tanta acqua rischia proprio questo tipo di cottura. Fammi sapere se riesci a riprovare con una ricotta più asciutta, magari di pecora.

    Leave a Reply